La possibilità di ricercare informazioni è possibile innanzitutto tramite le Open Source, ossia quelle informazioni reperibili dai pubblici uffici.
Le principali sono: “Uffici anagrafe presso i Comuni di residenza”, “Registro Imprese”, “Catasto”, “Pubblico Registro Automobilistico”. Inoltre, molte informazioni possono essere ricavate dai social network, dagli elenchi degli albi professionali.
Importantissimo, inoltre, è lo strumento dell’intervista a persone informate.
L’intervista può essere: diretta o telefonica, ed è molto utile se utilizzata opportunamente; difatti, è abilità dell’investigatore creare un clima favorevole all’intervista, la giusta formulazione delle domande, il loro ordine (non casuale) e, in caso di intervista diretta, la valutazione della comunicazione non verbale.
Per il rilascio dell’informativa all’interessato o alla persona presso la quale si siano raccolti i dati, si fa riferimento all’art. 13 del decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196.